Home > Il Grande Nord > Islanda > Itinerario Islanda 6 giorni: l’essenza dell’Islanda
L’essenza dell’Islanda - Itinerario di 6 giorni. Il meglio che questa incredibile e selvaggia isola possa offrire nella stagione artica. Partenza dalla colorata e vivace capitale Reykjavík in direzione della spettacolare Laguna glaciale di Jökulsárlón, attraversando la penisola di Snæfellsnes e l’iconico “Golden Circle”, itinerario turistico che comprende alcune delle principali attrazioni naturali dell'isola: il Parco Nazionale Þingvellir, la cascata Gullfoss e l'area geotermica di Geysir. Aspre montagne, scogliere, iceberg, grotte di ghiaccio sotto i ghiacciai e cascate: per lasciarsi sorprendere dalla vera essenza dell'Islanda! Partenze individuali.
Durata
6 giorni
Tappe principali
Reykjavík, Stykkishólmur, Hella, Jokulsarlon
Calendario Partenze
dal 1 ottobre 2025 al 30 aprile 2026
Volo
Voli non compresi
Soggiorni e pernottamenti
Prima colazione
a partire da
€ 1.130
Richiedi maggiori informazioni
Cerca l’agenzia più vicina a teQuesto itinerario racchiude il meglio dell’Islanda in inverno, tra cascate spettacolari nel Parco Nazionale di Þingvellir, ghiacciai, vulcani e paesaggi incontaminati. Ogni tappa offre scenari unici, dalla vivace capitale Reykjavík alle formazioni glaciali di Jökulsárlón e alla penisola di Snæfellsnes.
Percorrendo le strade isolate dell’Islanda, tra villaggi pittoreschi e panorami incontaminati con chiesette in lontananza, avrete l’opportunità di ammirare l’aurora boreale nelle notti limpide. Un viaggio che unisce natura, cultura e magia artica, perfetto per chi desidera catturare immagini indimenticabili.
L’itinerario odierno vi conduce lungo la costa meridionale della penisola dello Snæfellsnes, dominata dai 1.446 metri dell'omonimo ghiacciaio, in un paesaggio caratterizzato da aspre montagne e scogliere.
Partenza per Borgarnes e deviazione per Húsafell, per visitare le cascate di Hraunfossar e Barnafoss, con possibilità di visita della grotta di ghiaccio sotto il ghiacciaio Langjökull con un camion a 8 ruote motrici (quota su richiesta). Proseguimento per il parco di Þingvellir, Geysir e le cascate di Gullfoss.
Partenza per Kirkjubæjarklaustur e per il Parco Nazionale dello Skaftafell, verde oasi ricca di bei sentieri sotto il ghiacciaio Vatnajökull. Possibilità di escursioni per una facile camminata sul ghiacciaio a Vík e Skaftafell (quote su richiesta).
Si raggiunge la laguna glaciale di Jokulsarlon, con possibilità di escursione in battello tra gli iceberg e/o sul ghiacciaio in Superjeep e motoslitta (quote su richiesta). Rientro nella capitale lungo la costa sud con soste suggerite a Kap Dyrhólaey, alle cascate di Skógafoss e Seljalandsfoss.
L’itinerario in direzione dell’aeroporto prevede la deviazione lungo la costa sud della penisola di Reykjanes con sosta alle aree geotermali di Krýsuvík e alla Blue Lagoon di Grindavík dove è possibile fare un bagno rilassante (quote su richiesta). Rilascio dell’auto in aeroporto.
Quote di partecipazione a partire da
Per persona in euro.
Cosa comprendono le quote di partecipazione
Cosa non comprendono le quote di partecipazione
Le assicurazioni non prevedono in nessun modo coperture danni causati da guida incauta. Inoltre non è prevista alcuna copertura assicurativa per danni causati alle parti inferiori delle auto (sottoscocca) e per danni o forature agli pneumatici. In Islanda sono presenti varie strade off road (piste) contrassegnate dalla lettera “F”, percorribili solamente con auto 4x4 e non sempre accessibili con tutti i tipi di mezzi, in cui sono presenti corsi d’acqua che potrebbero causare danni all’auto non coperti dalle assicurazioni. In caso i Signori passeggeri decidessero di percorrere questo tipo di strade si consiglia estrema cautela, esperienza di guida in strade off road, consultazione preventiva delle condizioni delle strade (http://www.road.is/travel-info/road-conditionsand-weather) e il noleggio di un’auto di categorie “K”.
È importante sapere che le piste, pur risultando aperte, non sono necessariamente percorribili in sicurezza con tutti i tipi di veicoli 4x4, per cui prima di affrontarle consigliamo di contattare l’ufficio del turismo o i rangers di zona.